Il Fondo di Garanzia è uno strumento dello Stato italiano e dell’Unione Europea istituito al fine di agevolare l’accesso al credito delle Piccole e Medie Imprese (PMI) ed ai professionisti, che siano iscritti o meno agli ordini professionali o aderenti ad associazioni riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico.
In pratica lo Stato non eroga prestiti direttamente, ma fornisce una garanzia pubblica che copre una percentuale del prestito, a seconda della tipologia di operazione (es. investimento o liquidità). Il Fondo di Garanzia (MCC), in sintesi, va a mitigare il rischio che la banca ha verso l’impresa con l’erogazione del credito e permette, altresì, alla azienda richiedente di fornire meno garanzie (esempio personali).
In questo modo gli intermediari finanziari hanno rischi più ridotti e le imprese hanno un canale facilitato per ottenere il finanziamento necessario.
La garanzia viene rilasciata, in seguito alle preventive verifiche di rating e merito creditizio dell’impresa richiedente, sotto forma di una fidejussione a prima richiesta dalla Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale (MCC) per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Nell’ultimo periodo si stanno intensificando le attività di verifica ispettive da parte del Fondo Centrale di Garanzia. La verifica ispettiva avviene successivamente alla fase di erogazione del finanziamento/leasing e si tratta di una fase cruciale che può determinare, in caso di esito negativo, la revoca dell’agevolazione.
Il mancato invio della documentazione chiesta dal Fondo Centrale di Garanzia comporta la revoca dell’agevolazione ricevuta e il pagamento di una sanzione di importo pari al beneficio ricevuto dall’ottenimento della garanzia calcolata in equivalente sovvenzione lordo (ESL).
Qualora la suddetta documentazione non sia prodotta nei termini previsti la garanzia del Fondo potrebbe rimane efficace, ma per l’azienda beneficiaria finale, si avvia il procedimento di revoca dell’agevolazione e il conseguente versamento di una sanzione pecuniaria pari a 2-4 volte l’ESL (equivalente di sovvenzione lordo), corrispettivo economico dell’aiuto di stato ottenuto accedendo alla garanzia MCC
Qualora abbiate ricevuto richieste ispettive e/o di integrazioni da parte del Fondo Centrale di Garanzia è possibile rivolgersi agli Uffici Zona Coldiretti di riferimento oppure a Fabio Mistrali, ufficio credito Coldiretti Reggio Emilia, cel. 3371226962